thetrueconomy
Comprendere la dinamicità della realtà economica attuale
Presentazione del sito TheTruEconomy
La sfida che il sito TheTruEconomy intende affrontare è fornire strumenti di analisi aziendale utili a tutti gli operatori economici per competere nei contesti macroeconomici sempre più dinamici ed imprevedibili.
In un lasso temporale definibile di breve/medio periodo il mondo ha conosciuto eventi a dir poco epocali che hanno cambiato gli scenari macro economici di riferimento in brevissimo tempo, imprimendo alle scelte aziendali cambi di rotta repentine, ma quali sono gli strumenti tecnici utili a valutare gli effetti di tali scelte?
Noi di TheTruEconomy saremo al vostro fianco per affrontare i cambiamenti in corso, ricordando che
“Quando il mare è calmo chiunque può fare da timoniere!”
Noi di TTE proponiamo un cambio di prospettiva, orientata ad una migliore analisi costi/benefici, che sia più attinente alla realtà odierna, che consideri l’azienda stessa come un “montante” in continuo divenire.
Tale termine, di derivazione di matematica finanziaria, indica che il valore dell’azienda è la sommatoria del del capitale con i flussi di utile da essa generati nel corso del tempo, focalizzando le analisi sulle variabili che incidono su entrambi i termini dell’equazione.
Gli strumenti che proponiamo permettono di valutare gli effetti dell’entropia non solo sui flussi di capitale ( minore o maggiore redditività) ma sul capitale stesso.
La struttura del sito in ottica aziendalistica
Il percorso che proponiamo è strutturato in varie tappe, molte delle quali estremamente semplici, ma tutte interpretate con una chiave di lettura diversa, utili alla valutazione delle scelte aziendali da porre in essere.
Le aree tematiche:
- Matematica
- Matematica finanziaria
- Matematica bancaria
- Bancario
- I conti correnti
- I finanziamenti
- Aziendale
- La redditività aziendale
- Il debito ed il suo contenimento: la leva finanziaria
- Giuridico
- Contabilità
Elemento importante di lettura che noi di TTE proponiamo è lo studio congiunto degli elementi che compongono ed influiscono sulle realtà aziendali, studiandoli prima separatamente per poi valutare i loro effetti nel modello azienda che andremo a proporre.
Il primo passo che proponiamo è la visione dell’azienda come montante, ovvero la possiamo identificare in maniera sintetica come un valore di capitale che viene investito e che genera dei flussi economico finanziari, definiti come utile.
In sostanza, in base al nostro codice civile, l’utile di fine anno che una azienda genera, viene aggregato al capitale investito, ed in termini di matematica finanziaria possiamo dire che esso viene capitalizzato.
Partendo dalla equazione di matematica finanziaria esso può essere rappresentato con questa equazione:
M= C(1+r)^n
M=> montante
C=> capitale iniziale investito
R=> rendimento del capitale (utile) in termini percentuali, ovvero utile/capitale
n= numero di capitalizzazioni, ovvero il numero di anni che tale utile viene aggregato al nostro capitale.
Intuitivamente i valori del mio montante M sono influenzati da due variabili principali, ovvero dal valore del capitale e dal valore dell’utile.
Noi di TTE andremo a proporre nuovi modelli di stima di queste due variabili, proiettandoli nella realtà odierna sempre più dinamica.
Definito tale semplice preambolo, che analizzeremo in dettaglio nelle apposite aeree tematiche, focalizziamo la nostra attenzione sugli elementi vitali che influiscono sulla vita (e quindi su M) della nostra azienda.
L’elemento che si ritiene essere il cuore delle aziende è il conto corrente, quindi per semplicità di esposizione, andremo a studiare la sua funzionalità, sotto 4 aspetti :
- Matematica finanziaria;
- Bancario;
- Aziendale;
- Giuridico
Connect with me
Phone
00-00-0000
Email Address
info@thetrueconomy.it
Ultimi articoli
-
Calcolatore TAE29 Marzo 2025/0 Comments
-
1) Conto Corrente- caso studio25 Febbraio 2025/
-
2) Conto Corrente trascritto25 Febbraio 2025/
-
3) Conto Corrente depurato da interessi e competenze25 Febbraio 2025/
-
4) Osservazioni alla bozza del CTU caso studio25 Febbraio 2025/
-
5) CTU caso studio25 Febbraio 2025/