La lettura della Centrale Rischi richiede la conoscenza di nozioni tecnico giuridiche relative ad un numero notevole di strumenti finanziari e la loro relativa funzionalità.
Elemento importante è l’impostazione estremamente funzionale e sintetica della CR che permette di acquisire numerose e complesse informazioni in maniera rapida e seguendo lo schema di lettura presentato dalle istruzioni di Banca di Italia si cerca di fornire ulteriori dettagli per la comprensione della Centrale Rischi.
La sezione “Categorie” individua varie tipologie di operazioni in essere od il loro “status giuridico” che il soggetto rilevato ha in essere con uno o più istituti di credito e per dare un impostazione lineare nella spiegazione di cosi tante informazioni si ritiene il caso di partire dallo studio delle due macro categorie definite a monte “CREDITI per CASSA” , ovvero i “Rischi a REVOCA” ed i “Rischi a SCADENZA”.
Come possiamo vedere le spiegazioni della BdI partono in maniera molto chiara e semplice e nel tentativo di far comprendere la macro differenze tra le due categorie seguiremo tale l’impostazione, ma approfondendo la natura dei singoli finanziamenti.
Categorie-CR-BdI-i-rischi-a-revoca