Il conto corrente, aspetti normativi ed operativi
Il caso esaminato mette in risalto l’importanza degli aspetti normativi e giuridici che caratterizzano la vita di un conto corrente bancario.
Cardine della vicenda è la presenza (in questo caso la sua assenza) del contratto di apertura del conto corrente bancario e i sui riflessi su tutti negozi giuridici ad esso associati.
Il caso tratta di un opposizione ad un decreto ingiuntivo fatto da un istituto di credito ad un suo cliente, ma nel corso della CTU emerge l’assenza del contratto di apertura i cui effetti si manifestano sulla rideterminazione degli importi richiesti dalla banca.
Gli allegati che portiamo all’attenzione del lettore sono i seguenti:
- Conto Corrente- caso studio
- Conto Corrente trascritto
- Conto Corrente depurato da interessi e competenze
- Osservazioni alla bozza del CTU caso studio
- CTU caso studio
La peculiarità del caso è l’effetto assorbente dell’assenza del contratto di apertura sulle condizione economiche applicate dalla banca (interessi e competenze) che travolgono anche quelle pattuite da un apertura di credito ipotecaria operante sul conto oggetto di contenzioso.
Vista la complessità degli argomenti trattati e delle attività svolte si invita i lettori che vogliono approfondire gli aspetti del caso in questione scrivendo all’email :info@thetrueconomy.it