Il mutuo

Il mutuo è un finanziamento che comunemente viene associato all’acquisto di beni immobili, ed in base alla storia italiana, possiamo affermare che è stato il principale finanziamento per l’acquisto della prima casa per milioni di italiani dal secondo dopo guerra ad oggi, consentendo agli italiani di diventare un popolo di…

Continua a leggereIl mutuo

L’importanza del piano di ammortamento nella determinazione degli interessi

  • Categoria dell'articolo:I finanziamenti

Il metodo di rimborso alla francese è oggetto di notevoli controversie, ma punto di partenza per comprendere il cuore del problema è fare luce sulla genesi degli interessi nei vari piani di ammortamento e la loro struttura di restituzione del capitale. Punto focale della questione, spesso sottovalutata, è che il…

Continua a leggereL’importanza del piano di ammortamento nella determinazione degli interessi

Leasing

  • Categoria dell'articolo:I finanziamenti

Tra le forme di finanziamento più comuni vi è il leasing, il quale sotto un profilo giuridico rappresenta un contratto atipico di natura anglosassone, estremamente complesso nella sua gestione ordinaria. La complessità di tale contratto è rappresentato da molteplici fattori (oltre la qualifica della natura stessa del contratto (leasing finanziario,…

Continua a leggereLeasing

L’azienda come un montante: l’approccio dinamico

  • Categoria dell'articolo:I finanziamenti

L’azienda come un montante: l’approccio dinamico L’approccio dinamico proposto da TTE consiste nel considerare l’azienda come un montante in costante divenire, che cresce secondo dei modelli di investimento, e decresce secondo dei modelli di costo, cercando di prevedere i modelli di business con le migliori prospettive di rendimento con particolare…

Continua a leggereL’azienda come un montante: l’approccio dinamico