La valutazione degli investimenti in contesti dinamici

Appunti di matematica finanziaria

La valutazione degli investimenti in contesti dinamici

Gli scenari macro economici dell’economia odierna sono caratterizzati da una notevole volatilità, causata dalla natura stessa del sistema economico attuale, improntato su una finanziarizzazione del sistema capitalistico alla ricerca di una marginalità spesso avulsa dall’andamento dell’economia reale.

Tale interpretazione del contesto economico attuale richiede nuovi strumenti di valutazione che possano rendere agli investitori una gamma di scenari plausibili in presenza di più variabili.

La maggior parte dei modelli economici di valutazione aziendale e finanziaria utilizzano modelli principalmente orientati solo all’analisi della redditività del capitale, tralasciando l’analisi del valore del capitale stesso nel corso del tempo, che in un contesto economico particolarmente dinamico come quello odierno , subisce variazioni dovute al repentino cambiamento delle condizioni di investimento incidendo sulla reale produttività dello stesso.

Per tale motivo si propone l’uso di una equazione, presa in prestito dal mondo finanziario classico, che possa interpretare non solo la necessità del rendimento del capitale, ma anche la necessità di restituire il valore del capitale stesso nella vita degli investimenti da programmare.

L’uso dell’equazione nota come quella del montante dell’ ammortamento francese presenta due tipologie di tassi, il primo, più noto, che determina la redditività del capitale, ed un secondo tasso, meno noto, che tutela e determina il valore del capitale nel tempo:

Allegati