L’azienda come un montante: l’approccio dinamico

  • Categoria dell'articolo:I finanziamenti

L’azienda come un montante: l’approccio dinamico

L’approccio dinamico proposto da TTE consiste nel considerare l’azienda come un montante in costante divenire, che cresce secondo dei modelli di investimento, e decresce secondo dei modelli di costo, cercando di prevedere i modelli di business con le migliori prospettive di rendimento con particolare attenzione alle scelte di finanziamento che devono sostenere tali investimenti.

Infatti  a fronte degli investimenti bisogna sempre considerare il costo del capitale investito, il quale a secondo della tipologia di investimento (a breve, medio lungo) dovrà avere un taglio su misura alle necessità aziendali.

In estrema sintesi gli investimenti a breve devono essere finanziati con forme tecniche di breve periodo (scoperti di conto corrente, anticipazioni ecc. ecc.) mentre gli investimenti a medio lungo periodo vengono finanziati con forme tecniche di adeguata durata (mutui, leasing, ecc. ecc.).

Ma quali sono gli elementi caratteristici dei finanziamenti che incidono sulla redditività di un investimento?

Utilizzando un approccio estremamente pratico, si individuano i seguenti fattori, che saranno oggetto di studio:

  • Capitale investito e Debito erogato;
  • Tassi di accrescimento;
  • Modalità di capitalizzazione;
  • Tempistica dei flussi di cassa (incassi e restituzioni).

Tali elementi dovranno essere sempre analizzati con un’ottica di costi/benefici, inquadrandoli alle necessità e alle caratteristiche dell’azienda prenditrice, in quanto un finanziamento con tassi più vantaggiosi può comportare dei flussi di cassa in uscita (restituzioni) che possono pregiudicare la bontà stessa del finanziamento.

Per far comprendere quanto affermato si procede a degli esempi pratici utili a far comprendere quanto affermato, ovvero che l’azienda è di fatto un montante che cresce in base alla redditività dell’investimento, ma che subisce  dei decrementi a secondo della struttura e del costo del finanziamento scelto.