L’importanza del piano di ammortamento nella determinazione degli interessi

  • Categoria dell'articolo:I finanziamenti

Il metodo di rimborso alla francese è oggetto di notevoli controversie, ma punto di partenza per comprendere il cuore del problema è fare luce sulla genesi degli interessi nei vari piani di ammortamento e la loro struttura di restituzione del capitale.

Punto focale della questione, spesso sottovalutata, è che il totale degli interessi da corrispondere sono influenzati da due valori, il primo e più evidente è il tasso di interesse, il secondo, meno evidente ai non addetti ai lavori, è la velocità di restituzione del debito.

Infatti più velocemente si restituisce il debito e minori sono gli interessi da corrispondere, motivo per il quale, alla stipula di un finanziamento è fondamentale guardare queste due grandezze, in quanto esse incidono sul totale degli interessi da corrispondere.

A riprova di ciò si utilizza come esempio il finanziamento utilizzato precedentemente, ed ad esso applichiamo tre metodi di rimborso, il primo sarà il metodo di rimborso tipo bullet, ovvero la restituzione in un’unica soluzione del capitale finanziato, e precisamente alla fine della vita del finanziamento, (ultima rata), il secondo all’italiana ed il terzo alla francese, già visti nelle pagine precedenti, ed analizzeremo il totale degli interessi generati dai tre piani di ammortamento.

  1. PIANO DI AMMORTAMENTO TIPO BULLET
  2. La Rata ed il tasso di Interesse: Correlazione inversa
  3. PIANO DI AMMORTAMENTO CON  TAN = ZERO
  4. PIANO DI AMMORTAMENTO CON TAN = ꝏ