La Centrale Rischi (CR) è un sistema informativo gestito dalla Banca d’Italia che raccoglie e monitora le informazioni sui crediti concessi dalle banche e da altri intermediari finanziari a imprese e privati. È uno strumento che serve a valutare l’affidabilità creditizia dei soggetti e a monitorare i rischi del sistema finanziario.
Per quanto riguarda i finanziamenti, ecco cosa si intende:
1. Raccolta delle informazioni sui finanziamenti
La Centrale Rischi registra tutti i finanziamenti concessi da banche e finanziarie che superano una determinata soglia (di solito 30.000 euro per segnalazioni di dettaglio). Questi finanziamenti includono diverse forme, come:
- Mutui
- Fidi bancari (linee di credito concesse su conto corrente)
- Leasing
- Prestiti personali
- Aperture di credito
- Garanzie ricevute
2. Obiettivo della Centrale Rischi
- Controllo del rischio di credito: Permette alle banche di verificare l’affidabilità del cliente prima di concedere un finanziamento.
- Prevenzione dell’indebitamento eccessivo: Monitora il livello di esposizione complessiva del cliente per prevenire situazioni di insolvenza.
- Trasparenza: Fornisce un quadro chiaro delle esposizioni per favorire una valutazione imparziale.
3. Come funziona
Ogni mese, banche e intermediari segnalano alla Centrale Rischi:
- L’importo dei finanziamenti concessi.
- Gli eventuali insoluti o ritardi nei pagamenti.
- Le garanzie attive o passive legate ai crediti.
A sua volta, la Centrale Rischi fornisce questi dati alle banche che ne fanno richiesta per valutare i clienti.
4. Rapporto per il cliente
- Ogni individuo o azienda può richiedere il proprio report della Centrale Rischi alla Banca d’Italia.
- Questo documento riporta tutte le informazioni relative ai finanziamenti attivi, scaduti o segnalati come problematici.
5. Effetti sui finanziamenti
Se un soggetto viene segnalato alla Centrale Rischi con esposizioni “a sofferenza” (ovvero difficoltà di rimborso del debito), può avere difficoltà a ottenere nuovi finanziamenti in futuro, perché la sua affidabilità creditizia risulta compromessa.
In sintesi, quando si parla di centrale rischi e finanziamenti, si fa riferimento al sistema che registra e monitora le esposizioni creditizie dei clienti per consentire alle banche di valutare il rischio associato a nuovi prestiti o finanziamenti.